Stripsodiana nasce dal desiderio di recuperare un patrimonio sonoro e visuale storico e avvicinarlo all’osservazione, all’ascolto, all’elaborazione di un gruppo di bambini e bambine, genitori e nonni. Il progetto si sviluppa attorno a Stripsody, una composizione musicale per voce sola, scritta nel 1966 da Cathy Berberian. Stripsody è una parola inventata dalla fusione di elementi che appartengono ai linguaggi del fumetto e della musica. Da “comic-strips” e “melody” nasce la Strips-ody. Per questo Stripsodiana lavora sulla lettura, sul disegno e sulla vocalità, chiamando attorno a sé, oltre all’infanzia, adulti che si sono formati nei campi della lettura di figure, dell’illustrazione, della musica, della radiofonia.

In ogni punto di Lavarone è possibile mettersi in ascolto di suoni che compongono il tappeto sonoro degli altipiani cimbri. Provenienti dalla natura; artificiali; suoni che originano dagli animali e dagli esseri umani, dalle macchine e dai fenomeni atmosferici, che si sviluppano vicino alle fonti di ascolto oppure lontano da esse. Il loro insieme compone un paesaggio acustico inatteso.



- 0
- febbraio 12, 2015